Personale
Sydney Higgins - Direzione Artistica

Dal 1983 al 1989 è stato Ispettore Capo di lingua inglese e drammaturgia oltre ad essere responsabile di due teatri e tre compagnie professionistiche.
Ha collaborato ad un gran numero di produzioni sia televisive sia radiofoniche ed è autore di circa cinquanta libri.
Da quando si è trasferito in Italia, ha tenuto conferenze di drammaturgia per alcune organizzazioni tra cui il British Council ed il Ministero della Pubblica Istruzione.
Nel 1995, ha ideato e realizzato a Camerino il Festival e la Conferenza Internazionale del Dramma Medioevale Europeo. Nel 1999 è stato nominato cittadino “Camerte dell’Anno” per il suo contribuito alla vita culturale di Camerino - Al prof. Higgins è stato “attribuito il merito di aver fatto conoscere Camerino con l’organizzazione della Conferenza e del Festival Internazionale del Dramma Medioevale Europeo, attirando l’attenzione mondiale”.
Attualmente è il Direttore Artistico dell’associazione “The Camerino Players” e le sue produzioni includono lavori come: “Cabaret”, “Cabiria”, “Il Crogiolo”, “Il Dono D’Amore”, “Let it be you” e “The Clown”.
Lamberto Lugli - Direttore Musicale

Ha approfondito gli studi musicali laureandosi in Storia della Musica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma discutendo una tesi sul teatro musicale contemporaneo.
La sua esperienza di musicista spazia dall’attività intrapresa agli esordi, dal 1979 al 1983 in studio di registrazione, con l’effettuazione di lavori di arrangiamento musicale e produzione discografica presso la R.C.A. Italiana (periodo in cui è stato legato alle Edizioni R.C.A. da un contratto di esclusiva editoriale per tutte le sue composizioni), alla esperienza in varie formazioni strumentali cameristiche (nel 1984 il concerto con il violinista Daniel Brozak al Collegio Pontificio Cecoslovacco in presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II, e l’attività capillare sul territorio nazionale, in duo contrabbasso-pianoforte con Giuseppe Sabbatini), fino alla composizione e alla nuova produzione in vari settori musicali.
Per la R.C.A. ha lavorato alla produzione di musiche insieme al M° Emilio Flavio Scogna e ha preso parte, in qualità di programmatore di sintetizzatore e professore d'orchestra, alle registrazioni per la B.M.G. Ariola e alle rappresentazioni delle opere del M. Franco Mannino, come “Soltanto il rogo” al Teatro Massimo di Palermo (1988).
Dal 1983 al 1987 ha scritto e prodotto musica per programmi televisivi per la Fonit Cetra Rai (Radio e Televisione Italiana). Ha composto musiche per varie opere e spettacoli teatrali (“Transsibè Rien Mobile” di G. Evangelisti tratta da A.P. Cechov e V. Majakovskij; “Così come siamo” di Franco De Luca e Orso Cesare Vandini, prima rappresentazione andata in scena al Teatro il Leopardo in Roma; “Edizione Straordinaria” di Ottorino Valentini, prima rappresentazione al Teatro Mongiovino di Roma) e per gli spettacoli “Goodbye Berlin”, “Noè e i pastori”, “Cabiria”, “Il dono d’amore”, “Let it be you” e “The Clown” realizzati dalla Compagnia “Camerino Players”, con cui ha collaborato in qualità di direttore musicale. Ultima produzione in questo settore, la composizione di musiche originali per il lungometraggio RAI: “Suheiro” di Giuseppe La Rosa con Fabio Testi e Aldo Giuffré (2005).
Ha insegnato “Armonia Contrappunto Fuga e Composizione” presso il Conservatorio Statale di Musica "F. Cilea" di Reggio Calabria dal 1995-1996, e presso il Conservatorio Statale di Musica di Benevento dal 1998 fino al 2000, dopo di che, anno in cui, vincitore dei concorsi nazionali a prove e titoli di Armonia Contrappunto Fuga e Composizione (1° classificato) e di Armonia e Contrappunto (19° classificato) ha assunto la cattedra di Armonia, Contrappunto e Fuga presso il Conservatorio Statale di Musica “G. Rossini” di Pesaro.
Claudio Sagretti - Amministratore

Inizia la sua attività nel teatro amatoriale interpretando il personaggio di Lancillotto ne “Il Drago” di Eugenj Schwarz, con la regia dell’amico Saverio Marconi, allora all’inizio della brillante carriera come regista che l’avrebbe poi condotto al grande musical.
In seguito ha interpretato il ruolo di Wayne Seabury nella commedia americana “Amateurs” di Tom Griffin per la regia di Marina Garrone e quindi ha partecipato al musical “La piccola bottega degli orrori” di Howard Ashman per la regia di Mauro Sclavi, già portato al successo del grande pubblico dalla Compagnia della Rancia.
Recentemente ha frequentato uno stage sul “mimo corporeo” con Michele Monetta ed interpretato nel ruolo di Zeus, un musical originale dal titolo “Olimpus” scritto e diretto da Mauro Sclavi.
Per The Camerino Players ha interpretato lavori come: “Il Dono d’Amore”, “Let It Be You” e “The Clown”.
Francesca di Pastena

Frequenta degli stages a Parigi e una volta trasferita a Roma si diploma in danza classica presso la scuola di Renato Greco, continuando parallelamente gli studi di danza contemporanea presso lo IALS. Frequenta inoltre vari corsi di recitazione ed in particolare un’accademia di musical.
Nel 2005 lavora come coreografa, ballerina e assistente regia allo spettacolo “Seguendo il Bianconiglio” di Tiziano Giglio. Negli ultimi due anni lavora come direttrice di palcoscenico in alcuni spettacoli di danza.
Nel 2007 si è laureata presso l’Università “Roma 3” nel corso di studi DAMS con indirizzo in “regia teatrale”.
Per The Camerino Players ha interpretato lavori come: “Il Dono d’Amore”, “Let It Be You” e “The Clown”.
Tiziano Giglio

Fin dal 2001, frequenta diverse compagnie teatrali a Roma al fianco di registi e attori come Claudio Jankowski, Rocco Militno, Teresa di Clemente, Ariel Pezzani, Sergio Valastro e Anna Fresu.
In quegli anni lavora sia come attore, che come assistente alla regia, ma una svolta importante nel corso della sua carriera artistica arriva nel 2005, quando viene incaricato dall’associazione culturale “Balia” per condurre un corso teatrale, che lo ha visto impegnato nella doppia veste di regista e drammaturgo dello spettacolo “Seguendo il Bianconiglio”, messo in scena al teatro “Gentile” di Fabriano.
Nel 2006 vince la XVIII edizione del concorso nazionale “Giovani Talenti” a Fiuggi nella categoria prosa, presentando un suo monologo.
Per The Camerino Players ha interpretato lavori come: “Il Dono d’Amore”, “Let It Be You” e “The Clown”.